IL GIOCO sulle merende piemontesi di Cuneo e Torino
Merenda sinoiraMerenda Sinoira
€14,90
Se preferisci la bagna caoda agli insipidi stuzzichini da aperitivo e hai sempre pensato che i contadini della Granda la sapessero lunga in fatto di cibo, questo è il gioco per la tua anima buongustaia.
Merenda sinoira è un gioco di carte rapido e semplice che porta con sé una lunga e sapienza culinaria per divertirti con gli amici e in famiglia e riscoprire le ricette tradizionali della Granda.
Sfrutta le tue doti innate e abbina il vino migliore per esaltare i sapori e sbaragliare la concorrenza.
Assapora la semplicità della tradizione!
Esaurito


da 2 a 4
giocatori

da 8 anni
di età

facile
difficoltà

gioco di
strategia
L'ambientazione
La merenda sinoira è l’antesignana di tutti gli aperitivi del mondo, un pasto freddo che si consuma dalle cinque di pomeriggio in poi in Piemonte. Questa tradizione nasce dall’esigenza dei contadini di rifocillarsi verso sera durante le lunghe giornate di lavoro estive o durante la vendemmia. Le ricette della Granda sono quindi le ricette dei campi, degli alpeggi, delle colline, dell’enorme varietà che ingloba questa provincia. Sono piatti che nascono dalla tradizione contadina, rivisitati all’uso per i palati fini delle corti o di illustri politici.
Grazie a SlowFood Monregalese, dentro Merenda sinoira, troverai gli ingredienti tipici della Granda sottoforma di carta, da combinare insieme per ricreare le ricette più famose e apprezzate della nostra tradizione. Ma l’ingrediente fondamentale rimane sempre la convivialità.
E tu quale ricetta della bagna caoda usi?


Vuoi pasteggiare anche tu come i facevano i contadini?
Altro che apericena
Come si gioca
- La partita dura circa mezz’ora, così potrai fare subito un altro giro
- Mescola le 110 carte da gioco illustrate e colleziona le carte giuste per comporre la battuta al coltello, il vitello tonnato e tante altre pietanze. Gioca in casa e abbina il vino migliore
- Lo scopo di questo gioco di carte e ricette è fare il punteggio più alto combinando le carte ingredienti per ottenere i piatti migliori. Abbinale a quelle delle bevande per ottenere più punti
Contenuto della scatola
110 carte illustrate così suddivise: 23 carte dorso rosso “piatto tipico”, 78 carte dorso giallo (60 ingredienti, 13 bevande,1 carta “vernantin” e 4 carte “gianin”), 4 carte riepilogo fasi di gioco), 1 regolamento.


Di noi si parla bene!
Vuoi saperne di più sui sapori della Granda?
Consulta la pagina dedicata, ci troverai ricette e altro ancora Corro! Mica sono bogia nenChi ha realizzato questo gioco
Simone Riggio, Enrico Dovetta, Luca Giraudo, Ivan Grondona
Autori
Alfredo Dellavalle
illustrazioni