Il gioco sul territorio di Prato

Un tetto in Prato

Un Tetto in Prato

34,90

Un tetto in Prato è il gioco di contrattazione e investimento per chi nella caotica creatività di Prato si sente a casa.
Ripercorri le strette vie del centro, le zone agricole di Tavola o le colline di Galceti per investire e dare lustro a questa città “beata”!
In questo gioco divertente, adatto a grandi e piccini, sfida pratesi e non alla scoperta dei monumenti più importanti e le curiosità più particolari della città per vedere chi sarà la persona più ricca di Prato!

 

Disponibile

da 2 a 6

giocatori

da 8 anni

 di età

facile

difficoltà

gioco di

strategia

 

Curiosità

Prato è la patria del vin santo e dei cantucci… con inzuppo, ovviamente!
La storia del vin santo risale addirittura alla peste che colpì la zona nel 1348. Per cercare di salvare le vite delle persone malate, un frate francescano somministrò il vino della messa. Non portava alla guarigione, naturalmente, ma era comunque un sollievo.
I cantucci vengono nominati per la prima volta in Toscana, a Firenze nel 1691, quando l’Accademia della Crusca nel suo dizionario cercò di fornire la prima definizione di cantuccio, ma ricorda bene che la ricetta ufficiale è stata scritta nell’800 da Amadio Baldanzi, presbitero e medico pratese.
Nonostante la sua storia antichissima, però, Prato è anche una città operosa, multiforme e proiettata verso il futuro.

Video tutorial

su Youtube

Video unboxing

su Youtube

Gioco Va a Lavurà

Chi sarà la persona più ricca della città?

Ricorda: beato beato chi ha un tetto in Prato!

Come si gioca

  • L’obiettivo di questo gioco da tavolo è imparare a conoscere Prato e la sua provincia divertendosi, investendo in case, edifici e attività per prendere la zona ancora più prospera
  • Rivivi le dinamiche note a ogni pratese: sulle carte troverai proverbi, espressioni locali, situazioni classiche e tanti cantucci!
  • Sfoggia tutta la tua abilità nell’accumulare lilleri e diventa così la persona più ricca di Prato
Contenuto della scatola

1 Tabellone con le zone caratteristiche del pratese, 6 pedine, 22 carte Terreno, 4 carte Attività, 2 carte Spazi culturali, 33 carte Bona Ugo! + 4 personalizzabili, 33 carte Pena po’o + 4 personalizzabili, 280 banconote in 4 diversi tagli, 44 cubetti investimento, 2 dadi, il regolamento.

Chi ha realizzato questo gioco

Federico Calciolari

Autore

Maurizio Toccafondi

Illustrazioni e grafica

scopri il mondo di Un tetto in Prato sui social

0
    0
    Carello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon