archivio dei

progetti

Progetti educativi

Edufest 2022
È l’evento conclusivo di Progetto LEELA, un percorso educativo biennale sulle soft skills nelle scuole primarie e medie della Val Polcevera a Genova.
Abbiamo partecipato allestendo dei tavoli con i nostri giochi perché giocare a un gioco da tavolo significa soprattutto apprendere l’abilità indispensabile di stare insieme e socializzare, e di farlo sempre meglio.
Montiferru Play - dal 2018

Siamo partner del festival del gioco da tavolo in Sardegna a Santu Lussurgiu fin dalla sua prima edizione.

Laboratori per le scuole 2021
  • “Game design” con il Liceo Artistico “Emanuele Luzzati” di Chiavari.
  • “Come concretizzare un’idea” in una classe del IISS Majorana-Giorgi di Genova nell’ambito di Poliferie, un progetto nazionale che coinvolge tante scuole di periferia in tutta Italia e che ha l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze.
Edu-Care 2016 e 2017
Una piattaforma di corsi di formazione e servizi pensata per approfondire e mettere in luce le dinamiche legate alla diffusione della tecnologia nella vita delle persone.
Con Edu-Care abbiamo strutturato corsi su misura per ogni persona in base alle necessità più comuni, basandoci sul metodo dell’esperienza: attraverso il gioco, i bambini e i ragazzi raccontavano la storia e lo sviluppo di internet.

COME SONO STATI STRUTTURATI I CORSI:
  • Orientarsi nella rete: un corso di formazione dedicato alle scuole.
  • Grooming online: Ragazzi, internet e social network. Grooming è un corso che aiuta a comprendere i rischi relativi al mondo di Internet per il pubblico più giovane, aiutando a prevenirli.
  • Nonni digitali: vogliamo portare gli over 60 sulla rete e far sì che possano interagire con il resto della società digitalizzata.
  • Facebook per genitori: un corso pensato per i genitori che desiderano accompagnare i propri figli alla scoperta di un utilizzo sano e costruttivo della rete.
  • Generazione 2.0: Come funzionano realmente internet e le app? Un corso adatto a chiunque si sia posto questa domanda almeno una volta nella vita. E non abbia ancora trovato la risposta.
Progetto Scuole - 2017 2018

In collaborazione con ANGSA Liguria per portare il gioco all’interno delle scuole come strumento efficace nel coinvolgimento delle nuove generazioni al delicato tema delle neuro diversità. Attraverso l’esperienza ludica, i giovani trovano nuovi stimoli e si sensibilizzano verso chi è portatore di un bisogno speciale.

COME LO ABBIAMO FATTO:
  • Proponendo alle scuole incontri dedicati a singole classi in cui utilizzare il gioco come strumento formativo, rinforzare lo spirito di squadra e sensibilizzare sul valore dell’inclusione.
  • Proponendo alle scuole di ogni ordine i nostri corsi sull’educazione alle tecnologie digitali.
Progetto Anemmu - 2017 2018 2019
Insieme a Libera Liguria Anemmu, Demoela ha coinvolto, nell’immobile confiscato alla mafia di Vico Mele a Genova, diversi adolescenti in laboratori di gioco.
I laboratori condotti da Demoela hanno approfondito l’aspetto editoriale dei nostri progetti: costi di produzione, percorsi di sviluppo e strategie di promozione. Alcuni dei ragazzi sono stati successivamente coinvolti negli eventi della casa editrice e hanno collaborato con entusiasmo dimostrando grandi capacità.

Tutti in ballo

Con questo gioco collaborativo, scoprirai in maniera giocosa ma al contempo profonda cosa significa l’integrazione.
L’obiettivo del gioco è l’inclusione di una famiglia straniera: tutti dovranno impegnarsi per rendere confortevole la permanenza dei nuovi arrivati.
Il gioco è perfetto per le famiglie con adulti e bambini e ideale in contesti educativi come scuole e asili, ma potrai giocare anche da solo.

Gioco realizzato per la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 nell’ambito del Progetto “LEGAMI-Relazioni cooperative per favorire l’integrazione dei minori stranieri” finanziato dalla Regione Autonoma della  Sardegna.

Scopri il tutorial su questo link: https://www.studioprogetto2.it/index.php/it/rss-sp2/139-progetto-legami-video

Scatola gioco Tutti in Ballo

Nave Italia

Un gioco dedicato alla mitica Nave Italia che porta adulti e bambini sul mare dell’avventura, alla conquista di nuovi amici, ma anche di autostima e autonomia.
Nave Italia è il più grande brigantino a vela del mondo.
A bordo di questa goletta, una Onlus della Marina militare italiana e dello Yacht Club italiano porta avanti progetti di ricerca, educazione, formazione e terapia.
È una scuola del mare, un luogo di crescita e scambio di esperienze anche internazionali, dedicata alla formazione di persone con disagi fisici, psichici o sociali.

Vento, onde, imprevisti e attività metteranno alla prova le tue capacità di conquistare i punti necessari per vincere.
Se sei stato su Nave Italia, potrai giocare con chi non ne conosce la magia; se né tu né i tuoi compagni di gioco vi siete ancora imbarcati, potrete giocare per sognare di farlo un giorno.
Sali a bordo verso nuove straordinarie avventure e conquista la tua autonomia.

Scopri il tutorial su questo link: video Nave Italia

Scatola gioco Tutti in Ballo